News

FASTCloud Drive | Grandi Aziende | Fastweb

FASTcloud Drive: il servizio storage di ultima generazione

FASTcloud Drive è il servizio storage di ultima generazione progettato su misura per le tue esigenze di business. Offre una soluzione di Cloud Global File System unica nel suo genere ed è composta da:

  • un servizio di StaaS (Storage-as-a-Service)
  • un servizio di EFSS (Enterprise File Sync e Share)
  • un servizio di BaaS (Backup as a Service)

FASTcloud Drive fornisce funzionalità di sincronizzazione e condivisione bidirezionale dei file tra diversi utenti da qualsiasi luogo e da qualsiasi dispositivo in modo efficiente garantendo tutte le funzionalità disponibili normalmente in un sistema di storage locale come la scrittura, lettura e modifica delle informazioni. È un servizio che appartiene alla suite Cloud Computing di Fastweb denominata FASTcloud che permette alle aziende di fruire di servizi ICT in maniera efficiente secondo un nuovo approccio, altamente dinamico e più vicino alle esigenze di business.

VANTAGGI

  • La soluzione sposa le caratteristiche di un servizio di “cartella in Cloud” evoluto con le performance dell’ infrastruttura Cloud e Data Center certificati di Fastweb, per offrirti i massimi livelli di affidabilità e sicurezza.
  • FASTcloud Drive è una soluzione scalabile e flessibile, al variare delle esigenze, infatti, attraverso un semplice portale è possibile allocare le risorse necessarie in tempi rapidi, attivando servizi incrementali per adeguare la quantità di storage, il numero di utenti e la quantità di banda. Paghi solo per il tempo e per le risorse effettivamente utilizzate, riducendo significativamente le spese e gli sprechi nella gestione dei sistemi IT aziendali.
  • L’offerta include il servizio FASTcloud Sync&Sharing per la condivisione dei file tra gli utenti aziendali anche via APP Mobile e la creazione di link di invito e progetti con autorizzazioni di accesso granulari in ambito multipiattaforma. Gli spazi di storage possono essere visti come risorse di rete o essere resi accessibili via web, tramite dispositivo mobile e con applicazioni basate su protocollo WebDAV per l’accesso a cartelle condivise.

PERCHÉ SCEGLIERE UN SERVIZIO DI STORAGE EVOLUTO?

Il modello Cloud consente di adottare un approccio più dinamico alla gestione dei dati aziendali, realizzando la massima efficienza e ottimizzando le risorse. Il servizio FASTcloud Drive può essere configurato in funzione della quantità di storage desiderata e della quantità di banda, dedicata al singolo cliente o condivisa in ambiente sicuro. L’offerta può essere ulteriormente personalizzata con connettività opzionale e servizi professionali su misura per attività fuori standard, inclusi servizi di migrazione e integrazione.

Grazie alla suite FASTcloud è possibile affiancare anche il backup incrementale di postazioni di lavoro e il servizio di backup in locale, all’interno dello stesso portale e della stessa APP Mobile.

DIMENTICATI DI PROBLEMI DI BACKUP DEI DATI!

Accedi al tuo spazio di storage da qualsiasi device dotato di una connessione internet. Abbatti i costi necessari a creare, mantenere e allocare fisicamente uno spazio fisico di archiviazione. I tuoi dati sono costantemente aggiornati, e non esistono macchinosi processi di aggiornamento.

Garantisci a te e ai tuoi clienti il top della tecnologia e della sicurezza informatica.

Vuoi maggiori informazioni? Contattaci per una consulenza personalizzata!

FASTNet: il servizio di connettività più performante per la clientela business

Grazie alla nostra storica business partnership con Fastweb ti proponiamo FASTNet, l’offerta di accesso a internet più performante sul mercato per la clientela business.

È una soluzione completa caratterizzata da prestazioni di assoluta eccellenza, si avvale di un’infrastruttura separata dalla rete residenziale e costantemente upgradata al crescere del traffico.

La soluzione FASTNet di Fastweb consente la connessione internet più vantaggiosa sul territorio nazionale, con velocità di upload scalabili fino a 1 Giga. È in grado di soddisfare ogni esigenza di connettività, grazie a profili di accesso con tagli di banda e servizi flessibili. FASTNet offre le migliori garanzie per la continuità del business, grazie all’assenza di colli di bottiglia verso i peerer nazionali e internazionali e a meccanismi di ridondanza che ne assicurano l’elevata affidabilità.

 Vantaggi

  • Il servizio FASTNet è scalabile, è possibile variare in maniera semplice e veloce i profili di accesso alla rete, e può essere customizzato con diversi livelli di assistenza e manutenzione.
  • L’offerta include una ricca gamma di servizi opzionali, fra cui soluzioni di backup per la continuità del business aziendale, con collegamenti single homing e dual homing per le connettività in fibra ottica. A completamento dell’offerta base è possibile configurare uno o più indirizzi IP pubblici per l’accesso ai servizi e-mail, FTP, www.
  • Il servizio di connettività FASTNet può contare sull’infrastruttura di rete più veloce dell’internet italiana e su un ampio range di tecnologie per la raccolta e l’instradamento del traffico, a partire dai servizi in fibra ottica Fastweb. L’architettura FTTS (Fiber to the Street), in particolare, consente di estendere la disponibilità di banda e di implementare servizi di telefonia IP, video-comunicazione e connettività ad altissima velocità.

Per i business moderni è fondamentale operare online alla massima velocità, con affidabilità e senza interruzioni. Evita ritardi e intoppi, crea uno spazio di lavoro dove la connessione con qualsiasi dispositivo è questione di secondi, in piena sicurezza.

Vuoi maggior informazioni? Contattaci per una consulenza personalizzata!

Security Assessment: identifichiamo cosa e come proteggere!

Il security assessment è un processo rivolto a identificare i beni e i servizi di valore di un’organizzazione per valutare il grado di protezione su di essi, rispetto alle vulnerabilità intrinseche di tutte le componenti interessate nel contesto di riferimento.

Il concetto di “security assessment” può essere facilmente chiarito e reso più comprensibile, analizzando distintamente i due termini:

  • L’assessment è una valutazione di conformità rispetto a criteri che possono essere identificati come requisiti di cogenza, norme volontarie, schemi tecnici, di sistemi, di persone e/o di processi.
  • Invece, il termine security, tipicamente tradotto con sicurezza, assume il significato di “protezione” di un bene o di un servizio da qualcosa di non desiderato e dannoso.

Il primo passo da fare per effettuare la procedura di “security assessment” è quello di identificare innanzitutto cosa si vuole proteggere dando forma al patrimonio aziendale. L’identificazione si basa sullo sviluppo di una mappa mentale che abbia come nodo di partenza il bene o il servizio da proteggere, di conseguenza la security assessment sarà modellata sulla base dell’esigenze presenti.

Nell’era connessa in cui viviamo, si sta perdendo il sano approccio della “validazione” ovvero del tempo di maturazione necessario a garantire che processi, tecnologia e sistemi di nuova realizzazione diano evidenza di essere sicuri così come sono stati pensati. Inoltre la complessità dei sistemi di interscambio delle informazioni e dei dati comporta un inevitabile debolezza di sistema. Occorre pertanto mettere in atto tutte le difese possibili per evitare di subire conseguenze di un attacco da parte della criminalità informatica.

Se in azienda è presente un buon firewall sempre aggiornato e vengono periodicamente controllate le impostazioni di sicurezza, l’azienda è considerata capace di fronteggiare un solo aspetto, cioè quello della sicurezza perimetrale in grado di minimizzare il furto dei dati.

Però la criminalità informatica a volte è molto più intrinseca e può comportare anche pericoli non fronteggiabili nemmeno con un buon firewall, per esempio basti pensare al “Ramsomware”.

L’approccio ragionato e consapevole della “security assessment” è in grado di svolgere un accertamento del livello del rischio di sicurezza informatica all’interno dell’organizzazione senza limitarsi al solo aspetto tecnologico.

Con il servizio “security assessment” il traffico per il firewall viene dirottato verso un apparato installato nell’azienda e i dati raccolti vengono inviati presso il Datacenter di Fastweb, dove vengono elaborati e analizzati per generare un report in grado di indicare eventuali minacce già presenti nella rete, virus o malware, configurazioni non aggiornate del firewall.

Il processo della “security assessment“  garantisce:

  • visibilità totale sul bene e sul servizio da proteggere oggetto del security assessment;
  • chiara identificazione delle dipendenze di “caratteristiche costituenti” degli asset oggetto della valutazione;
  • copertura integrale delle minacce/vulnerabilità rilevate.

In ogni caso il buon esito di questo procedimento è fortemente legato alla sensibilità e competenze del System, InfoAziende è pronta ad aiutarti e a guidarti nella scelta migliore.

Contattaci per una consulenza personalizzata!

STOP AL RANSOMWARE E SCEGLI LA SANDBOX

Ogni giorno, i criminali informatici cercano di accedere ai sistemi operativi attraverso minacce e attacchi alle infrastrutture in modi sempre più difficili da capire, decifrare, riconoscere.

Tra le più grandi minacce c’è sicuramente quella di subire un attacco ransomware ovvero una tipologia di malware (o virus del computer) che non permette alcune funzionalità del computer infettato e richiede un riscatto (dal termine “ransom”) che gli hacker richiedono come compenso da pagare per poter rimuovere il blocco delle funzionalità del pc.

Come la maggior parte dei malware, anche il ransomware può provenire dall’apertura di un allegato malevolo in un’email, da un clic su un pop-up ingannevole o semplicemente dalla visita di un sito web compromesso.

Motivo per il quale le aziende hanno bisogno di una serie di tecnologie di sicurezza per proteggersi dalle minacce. Innumerevoli sono gli strumenti e le soluzioni possibili da utilizzare per difendersi contro i nuovi exploit che non possono essere rilevati dalle soluzioni antivirus convenzionali.

Una nuova tecnica di sicurezza permette di isolare i file dannosi prima che entrino nella rete in modo che l’infezione accidentale non si verifichi. Senza incidere sul flusso aziendale, questa tecnologia apre i file sospetti che arrivano via email e controlla il loro contenuto in un ambiente virtualizzato chiamato “Sandbox”. In questo ambiente il file viene monitorato in tempo reale per registrare qualsiasi comportamento insolito e se il comportamento del file risulta potenzialmente dannoso, viene bloccato, per prevenire ogni possibile infezione prima che raggiunga la rete, azzerando il rischio che possa causare danni.

La Sandbox fornendo il proprio ambiente dedicato per analizzare, comprendere e agire sulle minacce, non ancora rilevate attraverso misure di sicurezza convenzionali, garantisce un valore aggiunto al livello di protezione.

Proteggi la tua azienda da virus, malware, spam, attacchi informatici ma ricorda che Antispam, antivirus e web filtering non bastano più!

Per avere maggiori informazioni ti basta contattarci.

CENTRALINO VIRTUALE IN CLOUD: che cos’è e quali sono i suoi vantaggi?

I servizi cloud risultano essere un vero “punto luminoso” per molte organizzazioni che scelgono di far migrare data center e applicazioni verso la nuvola. Una nuova frontiera della telefonia fissa professionale è rappresentata dal “centralino virtuale” che scardina il concetto di interno telefonico associato alla postazione di lavoro fissa.

Oggi, la Digital Transformation sta rivoluzionando le organizzazioni, spingendole verso approcci che ridisegnano la permanenza nei luoghi di lavoro e che suddividono gli ambienti a seconda dei compiti a cui il dipendente è chiamato, o lo Smart Working, in cui l’attività da remoto, tende ad assumere i contorni della normalità e non più dell’eccezione rispetto alla regola.

Chi decide di optare per un centralino in cloud è perché sceglie di combinare la tecnologica alle nuove forme organizzative del lavoro. Il centralino virtuale non è altro che un sistema di gestione della rete telefonica installato in un server remoto o server cloud che gestisce le comunicazioni telefoniche sfruttando la tecnologia VoIP, ovvero il sistema di trasporto della voce attraverso la rete IP, attraverso la connessione internet, per fornire agli utenti, ovunque essi siano, terminali e servizi di comunicazione.

Accanto alle funzionalità tipiche di un centralino in cloud, quali smistamento e segreteria telefonica, ne esistono altre a disposizione che rientrano fra queste:

  • IVR (Interactive Voice Response), risponditore automatico con dirottamento preimpostato
  • deviazione chiamate anche al cellulare
  • storico del traffico o CDR (Call detail records)
  • programmazione di black list e di white list
  • impiego del numero identificativo senza alcun vincolo di prossimità agli uffici o agli stabilimenti
  • supporto alle videoconferenze e video chiamate
  • integrazione con CRM e altri database che contengono liste di contatti e anagrafiche, etc.

A monte, per l’azienda, uno dei vantaggi più importanti riguarda il risparmio sui costi iniziali e di gestione, con un canone a tariffazione unica sul quale le trasferte del personale non pesano in bolletta. A cui si aggiunge l’intrinseco contrasto all’obsolescenza delle componenti hardware, visto che nel centralino virtuale queste si limitano esclusivamente alla dotazione di telefoni IP.

Le aziende con più sedi distribuite geograficamente, hanno notevoli vantaggi nell’utilizzo di un centralino VoIP virtuale, grazie alla completa libertà di gestione, scalabilità e fruibilità del 100% dei servizi offerti.

Per approfondire il nostro servizio, contattaci pure.

FIREWALL CLOUD: ALLA SICUREZZA CI PENSIAMO NOI!

Sempre più spesso si sente parlare di firewall cloud, ma cos’è e perché le aziende ne hanno maggiormente bisogno?

I firewall prendono il loro nome dopo i firewall di costruzione reali che impediscono alle fiamme di diffondersi in un edificio. Nel linguaggio informatico, il router e i computer dispongono di firewall che controllano le connessioni in entrata e in uscita, impedendo alle persone di accedere alla rete dall’esterno senza essere autorizzati.

Nel mondo della sicurezza informatica, esiste un concetto di sicurezza chiamato “perimetro” una sorta di “muro digitale” installato intorno alla rete per tenere a bada agenti malintenzionati. Per impostare correttamente la sicurezza della rete è necessario fornire al firewall le giuste regole. Con l’evolversi della tecnologia attorno a noi, i firewall hanno dovuto adottare il cloud per tenerlo al passo.

Le soluzioni di Firewall Cloud sono di grande interesse per le aziende, soprattutto quelle di medie dimensioni, perché garantiscono un servizio di sicurezza centralizzato da un provider. La particolarità di questa soluzione è che non viene installato alcun firewall, né fisico né virtuale all’interno dell’azienda che ne decide di usufruire, questo perché è un sistema gestito da remoto da un gruppo di esperti in sicurezza in grado di gestire l’infrastruttura firewall avente un punto di vista privilegiato sulle modalità di attacco più frequenti e su come individuarle e fronteggiarle.

La sicurezza della rete connessa ad internet è fornita da una piattaforma di firewall virtuale distribuita sulla rete del provider internet, che difende l’azienda ed intercetta eventuali pericoli a monte, cioè sulla rete del provider.  Ciò significa che eventuali tentativi di intrusione vengono bloccati in partenza, prima di risalire alla connessione, prima di superare il router e prima di arrivare fisicamente in azienda.

La sicurezza è un processo continuo fatto di analisi, di policy, di conoscenza e di verifica del pericolo.

L’utilizzo di un Firewall Cloud garantisce soluzioni tecniche e una gestione capace di soddisfare le esigenze richieste. La sicurezza è un processo personalizzato e specifico per ogni singola situazione.

Vuoi avere maggior controllo e ridurre le percentuali di attacchi?

Contattaci e saremo lieti di supportarti con una consulenza personalizzata e orientata alle tue esigenze.

“DESKTOP AS A SERVICE” la Soluzione differente

Il Desktop as a Service (DaaS) è una soluzione di cloud computing che consente alle aziende di distribuire desktop virtuali, ospitati sul cloud, su qualsiasi dispositivo e da qualsiasi luogo. La soluzione fornisce desktop completi in modalità hosted per la distribuzione sicura tramite il web di applicazioni dando la possibilità di virtualizzare i comuni pc. La soluzione DaaS è correlata con la distribuzione della VDI e dalla manutenzione, sicurezza, aggiornamenti, backup dei dati e storage.

Le aziende che mirano a offrire opzioni di lavoro da remoto e flessibilità per l’uso dei dispositivi personali possono utilizzare il modello DaaS per creare in modo semplice e rapido un Digital Workspace. Gli utenti possono accedere al proprio desktop virtuale tramite diversi tipi di dispositivi: il desktop avrà sempre lo stesso aspetto, tutto ciò che occorre è una connessione Internet.

Poiché i dati risiedono in una posizione remota centralizzata, è possibile eseguirne costantemente il backup senza alcun intervento dell’utente, che potrà accedere ai propri dati in qualsiasi momento.

I vantaggi del modello DaaS includono la semplificazione della gestione, l’aumento della flessibilità e la riduzione del costo totale di proprietà rispetto ai modelli tradizionali, basti pensare al fatto che il tempo del personale IT aziendale si potrà ridurre in quanto non ci saranno più hard disk che si guasteranno.

Inoltre, un altro grandissimo vantaggio è quello di avere la massima sicurezza, perché con un sistema cloud centralizzato, i file non vengono salvati sul pc, ma su di un ambiente cloud centralizzato, sottoposto a backup e a ogni altra policy di sicurezza. Quindi il furto non deve spaventare perché i dati non saranno più lasciati in giro fisicamente. Maggiore sicurezza significa favorire un alto livello di produttività.

Il DaaS rappresenta la soluzione valida per le organizzazioni e i clienti che, pur ricercando la centralizzazione e la standardizzazione della VDI, sono attratti dalla semplificazione!

Contattaci per richiedere maggiori informazioni, saremo lieti di darti tutte le informazioni necessarie.

Tutti i vantaggi dell’utilizzo del Cloud

Il cloud ha rappresentato una grande rivoluzione nel mondo di Internet. La “nuvola” dei dati e dei servizi rappresenta lo spazio di archiviazione che permette la comunicazione e la collaborazione aziendale, l’interazione a distanza tra gli utenti ed è sempre accessibile con una connessione, da qualsiasi dispositivo ed in qualsiasi luogo.

Prima del cloud un’azienda avrebbe dovuto acquistare una costosa licenza per l’utilizzo del software e mettere in piedi un team di esperti hardware e software per installare, configurare, testare, eseguire, proteggere e aggiornare il programma una volta acquistato. Oggi non è più necessario.

Tanti hanno realizzato soluzioni cloud, come per esempio Fastweb che rendendo i propri server più sicuri è riuscita a pensare a soluzioni cloud che garantiscono massima sicurezza, come FASTCLOUD COMMUNICATION dove i servizi tradizionali sono integrati con servizi evolutivi di comunicazione in un’unica piattaforma e resi disponibili su diversi terminali. Fastweb essendo proprietaria di due Data Center presenti sul territorio Italiano offre:

  • Connessioni dirette tramite peering dedicati con i principali carrier nazionali ed internazionali.
  • Interconnessione diretta con piattaforma FASTcloud.
  • Massima affidabilità ed efficienza.
  • Garanzia di continuità.
  • Totale autonomia e completa automatizzazione.
  • Monitoraggio H24 di tutti gli impianti.
  • Conformità normativa.

È fondamentale disporre un adeguato Data Center di una tecnologia di disaster recovery che renda disponibile una replica aggiornata dei dati e delle applicazioni da utilizzare e fornire al personale operativo i mezzi per poter lavorare.

La continuità operativa può essere garantita attraverso varie soluzioni che prevedano l’adozione di adeguate tecnologia e processi per la gestione del “disastro”, come FASTCLOUD IAAS il quale si caratterizza in:

  • FASTcloud Virtual Server che rende disponibili in modalità “a servizio” le capacità di calcolo, memoria e storage di massa di uno o più severi in modalità virtuale, garantendo le stesse funzionalità di un servizio fisico.
  • FASTcloud Virtual Private Data Center (vPDC), mette a disposizione tutte le componenti di servizio per la realizzazione di un Data Center Virtuale completo.
  • FASTcloud Private IAAS, la soluzione per un’infrastruttura Private Cloud “a servizio” in tempi rapidissimi.
  • FASTcloud Full Private garantisce che tutta l’architettura fisica alla base della soluzione prescelta sia selezionata e dedicata alle esigenze della singola Azienda.
  • FASTcloud Reseller consente a terzi di rivendere in autonomia i sevizi IaaS FASYcloud vPDC e Virtyual Server o di utilizzare l’ambiente IaaS per implementare dei SW applicativi di proprietà del Reseller.

Altre soluzioni cloud di Fastweb possono essere raggruppate in cinque tipologie:

  • FASTcloud Backup con il quale è possibile disporre dell’infrastruttura virtuale in ambiente Cloud per il backup di server (anche virtuali), dati e postazioni di lavoro;
  • FASTcloud Drive mette a disposizione uno spazio disco in ambiente Cloud con funzionalità di backup e/o sync&share per i propri utenti finali, accessibile ovunque e da qualunque dispositivo;
  • FASTcloud Disaster Recovery consiste in una soluzione in ambiente Cloud che replica l’infrastruttura dell’azienda (da un semplice virtual sever a un Data Center fisico), garantendo il livello di Business Continuity richiesto;
  • FASTcloud Virtual Desktop che fornisce dei PC virtuali accessibili da remoto;
  • FASTcloud Doc suite di servizi Cloud per gestire i flussi documentali in azienda, la soluzione si compone di tre elementi: Scan2Cloud per la raccolta fisica dei documenti e la successiva scansione e invio Cloud; Gestione Documentale per archiviare e indicizzare qualsiasi documento digitale; Conservazione Digitale per gestire e archiviare i documenti in formato digitale e secondo metodologie di “conservazione sostitutiva a norma”, che ne garantiscono il valore legale.

Tanti sono i vantaggi che comporta l’utilizzo del cloud. In primo piano c’è la riduzione dei costi e dei tempi di ricerca e archiviazione, fondamentale è anche il concetto della sicurezza dei dati, infatti in caso di guasti tecnici o attacchi di hacker ai server di un data center, si possono recuperare e/o duplicare nuovamente i dati.

Trend Micro Apex One ridefinisci la sicurezza degli endpoint

21 febbraio 2019

Baja, Roma

In una splendida location a due passi dal Tevere, si è tenuta la presentazione della nuova soluzione Trend Micro Apex One, un’innovazione destinata a rivoluzionare la sicurezza degli endpoint.

L’evento, organizzato in collaborazione con Trend Micro, ha offerto l’occasione di approfondire le potenzialità di questa tecnologia avanzata, progettata per garantire protezione proattiva e gestione intelligente delle minacce informatiche.

Ciao, come posso esserti di aiuto?